SanVito Climbing Festival 2018 –
Dal 1 al 4 novembre si è svolta la decima edizione del SanVito Climbing Festival, un importante traguardo per una delle manifestazioni d’arrampicata più longeve d’Italia.
La ridente cittadina di San Vito Lo Capo ha accolto ancora una volta e con grande entusiasmo i partecipanti all’evento, anche se quest’anno caratterizzata dalle avverse condizioni meteo che hanno influenzato il lineare svolgersi del programma.
Di seguito il dettaglio delle quattro giornate.
Giovedì mattina si sono aperte le iscrizioni presso lo stand istituzionale, allestito per l’occasione all’interno del climbing village vicino agli stand degli sponsor. I climbers oltre a ricevere il pacco gara, con la T-Shirt Siculamente, l’integratore Powerade, e i simpatici adesivi E9, hanno trovato la nostra amica Marilena Figuccia del ristorante Lo Stagnone, che ha regalato a tutti i partecipanti una bottiglietta d’olio e un integratore Herbalife e ha anche offerto degli assaggini di pane ed olio e buon bicchiere di vino dell’azienda Abate Franca Alba.
Nel pomeriggio gli istruttori di arrampicata hanno fatto provare ai principianti e ai più piccoli i primi passi d’arrampicata sulla torretta Uisp appositamente allestita.
Il clima ancora clemente permetteva ai climbers più audaci di provare i progetti ancora insoluti nel settore bunker, tre vie chiodate qualche anno fa da Dario Di Gabriele su un bel muro compatto e aggettante. Pietro Radassao il fortissimo climber molisano ha addirittura prospettato un probabile grado 9 per la più dura delle tre vie, sicuramente condizioni meteo migliori e qualche giorno in più potranno portare alla libera di queste vie.
Nel frattempo sulle pendici occidentali del Monte Monaco gli slackliners, capitanati dal lettone Tauri Vahesaar, attrezzavano una delle highline più lunghe e spettacolari di San Vito Lo Capo. Una linea di oltre 160 metri, lunga e alta abbastanza da essere vista anche dal paesino.
In serata, con i favori del primo buio, si sono accesi i riflettori sul nuovo palco montato in piazza, fatto costruire apposta per il nostro evento. In occasione del decennale sono stati proiettati i filmati delle passate edizioni, e di tutti i grandi ospiti avuti in questi anni. A seguire è stato proiettato il filmato concesso da Epic-TV, nostro sponsor, che ha mostrato immagini d’arrampicata in Spagna, ed ha interessato un folto pubblico che ha riempito piazza Santuario.
Venerdì la giornata è iniziata sotto una pioggia incessante, e secondo il programma sarebbe stato impossibile eseguire i tanti turni di qualifiche. A metà mattinata una breve finestra di bel tempo ha dato la possibilità di svolgere un unico lungo turno del Crazy Boulder Contest, circa 4 ore, fortunatamente all’asciutto nonostante un cielo minaccioso. Infatti nel primo pomeriggio ha ripreso a piovere, facendo così saltare gli show di parkour e slack line. Fortunatamente il Comune, con grande spirito di collaborazione, ci ha messo a disposizione il nuovo teatro, una bellissima struttura ben attrezzata e con 300 posti a sedere, così la programmazione del pomeriggio e della serata si è potuta svolgere tranquillamente al coperto. Si sono aperti i lavori con il convegno di Roberto Bagnoli sull’allenamento giovanile, convegno molto interessante e attentamente seguito dagli istruttori delle varie società. In serata, con una sala gremita, è stato presentato il nostro ospite Pietro Radassao, che ci ha parlato delle sue falesie e di alcuni suoi progetti, e ci ha mostrato due cortometraggi sull’arrampicata in Molise. A seguire è stato proiettato il fimato del novantesimo anniversario de La Sportiva, nostro main sponsor. Nel filmato apparivano, tra gli altri, Manolo ed Adam Ondra, due icone dell’arrampicata, e noi con orgoglio abbiamo ricordato che entrambi sono stati nostri ospiti. Ma il clou della serata è stato alle 21, quando nella sala gremita abbiamo presentato in anteprima nazionale “Dawn Wall”, il film cinematografico che andrà nei cinema solo a fine mese. Cento minuti di silenzio e stupore per le immagini e la storia raccontata, emozioni su pellicola, come direbbe qualcuno, e per noi l’orgoglio di essere stati i primi in Italia a proiettarlo al pubblico.
Anche sabato mattina il cielo era scuro e carico di nuvole, ma fortunatamente prima della pioggia si è riusciti a svolgere la gara giovanile del Crazy Boulder Contest. Niente da fare invece per la speed e le finali del sabato sera, tutte rinviate al giorno successivo. Dopo una lunga giornata grigia e piovosa, finalmente in serata si sono riaccesi gli animi, grazie alle straripanti note rock dei Dirty Deeds. Questa eclettica band di giovani veneziani, tribute degli ACDC, ha suonato per tre lunghissime ore sul palco del teatro comunale.
Fino a tarda notte un folto gruppo scatenati climbers ballerini ha danzato sulle note di hells bells e su tantissimi altri pezzi musicali che hanno reso inconfondibile gli ACDC sulla scena musicale internazionale.
Domenica mattina finalmente veniamo accolti da un caldo sole e un cielo azzurro. Tempesta, disastri e tragedie sembrano essere lontani nel tempo. Si prepara subito il campo di gara per le finali del Crazy Boulder Contest, dove i migliori sei finalisti per categoria si sono sfidati sui blocchi, magistralmente tracciati dal piemontese Lorenzo Mucci e coadiuvato dai siciliani Marco Puleo, già vincitore di una passata edizione e del giovane Giuseppe Curcio. Per la cronaca hanno vinto nella categoria femminile open la Polacca Yarova Elena e Silvaroli Emilio nella categoria maschile open. Invece tra gli under 14 femminile vince Carr Olivia e Bagnoli Giovanni tra gli under 14 maschile.
Invece tra gli under 10 che si erano sfidati con la formula raduno vincono Scaccianoce Marialucia, Piera Edoardo Simon rispettivamente nella categoria femminile e maschile.
Subito dopo la finale del Crazy Boulder Contest, ci si è spostati sulla torre d’arrampicata messa a disposizione dalla Uisp dove si è svolta la Baby Speed, oltre quaranta piccolini hanno partecipato, offrendo un bello spettacolo al folto pubblico presente.
A fine gara si sono svolte le premiazioni sul palco in piazza, finalmente inondato dai raggi di sole. Sono stati premiati tutti i vincitori delle gare ed inoltre sono stai consegnati dei riconoscimenti speciali agli atleti siciliani che si sono particolarmente distinti. Dario Di Gabriele, come miglior prestazione maschile su roccia 8c, Giulia Bernardini come migliore prestazione femminile su roccia 7c, Silvia Abate, come migliore atleta in gara per la sua convocazione in nazionale, è stato infine premiato il giovanissimo Mattia Bernardini per il suo primo 8a.
Alle premiazioni è seguito il sorteggio, grazie a tutti i premi messi disposizione dai nostri sponsor.
Si è quindi conclusa sotto il sole questa decima edizione, che possa essere di buon auspicio per il futuro.
Ringraziamenti
Patrocinio: Comune di San Vito Lo Capo
Sponsor:
La Sportiva, Crazy idea, Siculamente, E9, Spider Slackline, Powerade, Oliunid, Epic-tv, Versante sud
Special Guest: Pietro Radassao e Tauri Vahesaar
Relatori convegno: Roberto Bagnoli
Metodiche d'allenamento: Tito Pozzoli
Media Partner: Climbing Radio, Up-Climbing
Fotografia e filmati: Roberto Zampino
Ente Promozione: UISP
ASD partner: Etna Climbing Ragalna, Scalart, Skill Method, Slackline Sicilia e Nhex Parkour
Strutture che hanno offerto ospitalità
Camping El Bahira, Camping Village, Mare Monti Case Vacanza, Marino Tourist Residence, Residence I Pianeti, Hotel Trinacria, Vittoria Vacanze, Ai Dammusi B&B, Riad Comfort Room,Zefiro Rooms, Timbuktu Hostel, B&B L'Agave, B&B La Terrazza.
Local sponsor
Caffè Savoia, Deco' Supermercato, Lo Stagnone Ristorante, Peraino Salumeria, Alan Plaza Bar, Windsurf Bar, A Lampara Trattoria, Capriccio Pasticceria, Cavalluccio Marino Bar, Da Salvo Pizzeria, La Carbonella Ristorante, Makari Caffe', Timone Trattoria, Delfino Ristorante, Agora' Ristorante, Gnà Sara Ristorante , Miceli Gelateria, U Sfiziusu Ristorante, Disìo Ristorante, Ni Mia Taverna, Alba Marina B&B, Crik & Crok Ristorante, Campotransfer, Sanvitolocapo Transfer, Olio Extra vergine d’oliva Lo Stagnone, Vini Abate Franca Alba, Herbalife.
Un sincero e caloroso ringraziamento a quanti hanno collaborato
Staff:MariaTeresa Mastronunzio, Giusy Treccarichi, Gianfranco Lombardi, Dario Di Gabriele, Daniele Pascandopoli e Davide Macca.
Direttore e giudici Gara Boulder e Speed: Cristina Cascone, Paolo Bernardini e Giudutta Cocuzza.
Tracciatori Boulder: Lorenzo Mucci, Marco Puleo e Giuseppe Curcio
Slackliners: Giuseppe Di Bella e Cesare Paternò
Parkouer: Paolo Leotta
Band live music: Dirty Deeds
Non potevano mancare i filmati d'arrampicata al SanVito Climbing Festival.
Quest'anno ricorre il 90° Anniversario del La Sportiva, uno dei nostri sponsor principali, ma sopratutto azienda leader mondiale nelle calzature di montagna, chi non ha mai avuto almeno un paio di scarpette La Sportiva. E così è stato realizzato un bellissimo video che racconta, anche con le voci di Manolo e Ondra la storia di questa prestigiosa azienda.
E poi grazie a EpicTv, un altro nostro sponsor vederemo "Epic Climbers", dove alcuni dei mogliori climbers mondiali; Adam Ondra, Chris Sharma, Sasha Digiulian e Edu Marin arrampicano sulle rocce spagnole.
Avremo poi altri filmati da Pietro Radasso, Ambassador La Sportiva, che ci fa conoscere le sue falesie nel molisano.
e naturalmente non mancheranno i filmati di slackline, vista la presenza per il terzo anno di seguito del fortissimo Tauri, che è riuscito ad accendere gli animi siciliani con le sue evoluzioni.
Iniziano ad arrivare i premi. Crazyidea, E9, Spider, EpicTV, e anche Oliunid e Versante sud.
Grazie alla generosità dei nostri sponsor, che da anni credono in noi, e fanno felici tutti Voi, il nostro festival è sempre più ricco. Ricchi premi per il Crazy Boulder Contest, premi per i più piccoli della speed, e tantissimi golosissimi premi per il sorteggio finale.